Chi siamo

Genesi Biblica è – per i suoi autori – un luogo di approfondimento e divulgazione delle origini o della protologia, dove si affrontano temi quali la creazione e lo sviluppo dell’universo, della terra, ma soprattutto le origini del genere umano partendo dalle premesse offerte dal libro “Genesi Biblica: Nuova luce sulle origini dell’uomo e sul peccato originale”. In cosa consistono le tragiche conseguenze psicofisiche del peccato originale commesso ai primordi dell’umanità? Questa è la domanda che ricorrere sulle nostre pagine. Il sito ha finalità indubbiamente divulgative, proponendo con nuove chiavi di lettura, quelle offerte dalla Rivelazione di don Guido Bortoluzzi, qualsiasi argomento inerente le Sacre Scritture, la Dottrina cattolica, ma anche la cultura: arte, narrativa, storia e tutto ciò che può riguardare Dio e l’uomo. Lo Staff è costituito da laici, ma di fede cattolica. Pertanto, nei limiti del nostro ruolo, secondo il Can. 216 lasciamo all’autorità ecclesiastica competente il compito di certificare se il nostro operato possa essere o no conferme al Magistero della Chiesa. Da parte nostra c’è il desiderio di approfondire e riconfermare con la massima onestà intellettuale quanto la Chiesa Cattolica consideri come verità di fede irrinunciabili:
I 10 dogmi espliciti della Chiesa Cattolica
1. Persone Divine (Concilio di Nicea, 325); 2. Gesù è la seconda Persona Divina, incarnato, morto e risorto (Concilio di Nicea, 325); 3. Maria è Madre di Dio perché madre di Gesù che è Dio (Concilio di Efeso, 431); 4. Gesù Cristo è vero Dio e vero uomo (Concilio di Efeso, 431); 5. Nascita verginale di Gesù (Secondo Concilio di Costantinopoli, 553); 6. Esistenza del Purgatorio, Inferno e Paradiso (per il solo Purgatorio, Concilio di Lione, 1274); 7. Presenza reale di Cristo nell’Eucarestia e Transustanziazione (Matteo 26:26 e paralleli; dogma confermato nel Concilio di Trento, 1545-1563); 8. Immacolata Concezione di Maria (Enciclica di Papa Pio IX, 1854); 9. Infallibilità papale, quando parla ex cathedra in materia di fede e di costumi (Concilio Vaticano I, 1870); 10. Assunzione di Maria in anima e corpo (Costituzione apostolica di Papa Pio XII, 1950).
In modo particolare, tra i dogmi della Chiesa, riguardo i primi tre capitoli di Genesi diamo particolare importanza alla creazione della vita 
Ex nihiloDal nulla
, al
prima coppia umanaMonogenismo, altro dogma cattolico.
, alla formazione della prima donna dal primo uomo; all’unità del genere umano e all’esistenza del peccato originale provocato dal primo uomo. Non vogliamo peccare in alcun modo di fideismo, dunque il nostro aderire alla verità di fede cattoliche è frutto di un percorso consapevole e assolutamente lontano da qualsiasi forma di dogmatismo e/o clericalismo, nel rispetto della libertà di pensiero di ognuno di noi e di chi vorrà leggere i nostri approfondimenti in modo costruttivo, critico e anche aconfessionale. Infatti, tratteremo non solo di fede e protologia, ma di qualsiasi argomento che possa aiutarci a capire il mistero delle origini. Pertanto si darà spazio anche alla cosiddetta cultura “popolare”: narrativa, cinema, arte, intrattenimento, ecc…

Il significato del nostro logo

Il logo di Genesi Biblica è una sintesi della nostra interpretazione dei primi capitoli del libro della Genesi: due alberi genealogici che nell’intrecciarsi fra di loro daranno origine ad un unico ceppo composto da una parte fertile e buona, quella dei Figli legittimi di Dio o Stripe di Set, e da una parte spiritualmente sterile, i figli di Caino. La definitiva unione tra queste due stirpi, una umana e l’atra subumana, come descritto nel passo di
Genesi 6: 1-4

Genesi 6:1-4

Corruzione del genere umano
(Es 34:15-16; 2Co 6:14-18)(Sl 14:1-4; Ro 3:10-18)
1 Quando gli uomini cominciarono a moltiplicarsi sulla faccia della terra e furono loro nate delle figlie, 2 avvenne che i figli di Dio videro che le figlie degli uomini erano belle e presero per mogli quelle che si scelsero fra tutte. 3 Il SIGNORE disse: «Lo Spirito mio non contenderà per sempre con l'uomo poiché, nel suo traviamento, egli non è che carne; i suoi giorni dureranno quindi centoventi anni».
4 In quel tempo c'erano sulla terra i giganti, e ci furono anche in seguito, quando i figli di Dio si unirono alle figlie degli uomini, ed ebbero da loro dei figli. Questi sono gli uomini potenti che, fin dai tempi antichi, sono stati famosi.

Questo brano nel contesto

, darà origine a tutti noi: i figli degli uomini. Ossia i figli di Adamo che hanno una natura ferita e bisognosa dell’opera redentrice del Figlio prediletto del Padre. Siamo, infatti, figli adottivi di Dio esclusivamente per merito di Gesù Cristo attraverso il battesimo.

Don Guido Bortoluzzi

Lo Staff di Genesi Biblica, con l’aiuto e supporto della professoressa Renza Giacobbi, si ripromette di custodire e diffondere la Rivelazione di don Guido Bortoluzzi, per chiunque si dimostrerà interessato a conoscerla e approfondirla. La rivelazione offerta da “Genesi Biblica – Nuova luce sull’origine dell’uomo e sul peccato originale” è più di ogni altra cosa un modo per capire più in profondità l’istinto di prevaricazione che per colpa del peccato primordiale e di superbia commesso da
AdamoIl primo uomo, secondo il monogenismo.
si è aggiunto all’originale natura esclusivamente buona del genere umano, creato perfetto in ogni sua caratteristica, “a immagine e somiglianza di Dio” (
Gen 1: 27

Genesi 1:27

Dio creò l'uomo a sua immagine; lo creò a immagine di Dio; li creò maschio e femmina.

Questo brano nel contesto

). Si è così data origine, usando le parole di Paolo di Tarso, a una « carne con desideri contrari allo Spirito » (
Gal 5: 17

Galati 5:17

Perché la carne ha desideri contrari allo Spirito e lo Spirito ha desideri contrari alla carne; sono cose opposte tra di loro; in modo che non potete fare quello che vorreste.

Questo brano nel contesto

), in attesa « dell’adozione a figli, la redenzione del nostro corpo. Poiché nella speranza noi siamo stati salvati. » (
Rm 8: 23-24

Romani 8:23-24

23 non solo essa, ma anche noi, che abbiamo le primizie dello Spirito, gemiamo dentro di noi, aspettando l'adozione, la redenzione del nostro corpo. 24 Poiché siamo stati salvati in speranza. Or la speranza di ciò che si vede non è speranza; difatti, quello che uno vede perché lo spererebbe ancora?

Questo brano nel contesto

)

Lo staff di Genesi Biblica

Poiché la nuova normativa sulle associazioni rendeva non più protetta la Genesi Biblica, i soci fondatori hanno deciso di scioglierla e considerare come organo sostitutivo la Redazione del sito www.genesibibluca.org. Come già specificato, siamo un gruppo di persone appassionate della Genesi mosaica e di tutto ciò che può essere inerente con il tema della protologia: le origini dell’uomo sia dal punto di vista scientifico che esistenziale. Per tale motivo il sito di Genesi Biblica è legittimato ad accogliere eventuali donazioni per la divulgazione dell’opera di don Guido.
Renza Giacobbi: “La prof.ssa Renza Giacobbi è colei a cui monsignor Guido Bortoluzzi lasciò, nel 1991, non solo il compito di divulgare la rivelazione della Genesi, realizzando la pubblicazione del libro “Genesi Biblica – Nuova luce sull’origine dell’uomo e sul peccato originale”, ma anche di preoccuparsi dello sviluppo e l’approfondimento dell’opera stessa, che dal 1991 ad oggi è stata conosciuta e studiata sotto diversi profili. Renza Giacobbi, dunque, si è fatta carico di offrire delle interpretazioni che integrassero e non snaturassero né il pensiero di don Guido né la fede cristiana.”
Alessandro Pacifico: “Affascinato dalle storie di Arda, ho cercato di capire perché Tolkien sostenesse che ad essere immaginario è solo il tempo in cui sono ambientati i suoi racconti. Ho così iniziato un lungo cammino, che mi ha portato ad amare il Libro della Genesi grazie al monsignor don Guido Bortoluzzi, fino all’esperienza del percorso dei 10 Comandamenti di don Fabio Rosini. La fede cristiana è soprattutto un’esperienza di bellezza, ben lontana dall’ideologia e dall’emozionalità di chi la riduce ad un sterile atto di cieca convinzione. La mia passione per la scrittura e la sceneggiatura comincia dall’amore per la narrativa, per il fumetto e tutto ciò che porta alla storia delle storie. Dopo aver conosciuto Renza Giacobbi, nel lontano 2004, decisi di affiancarla, aiutandola il più possibile nel suo arduo compito di dilvulgare la Rivelazione donata da Dio a don Guido.”
Daniele Di Giovambattista: “Laureato in Architettura degli Interni presso l’Università di Valle Giulia di Roma e profondamente appassionato di storia antica del periodo romano. Il mio interesse per il mistero delle origini è legato alla mia grande amicizia – ormai fraterna – con Alessandro Pacifico nata presso il laboratorio di Architettura degli Interni per l’Arredo d’Arte Sacra dell’Isa Roma 2. Fin dalla mia adolescenza ho creduto esistesse qualcosa di superiore, una lotta tra il bene e il male, ma dove quest’ultimo sembra in apparenza prevalere in un mondo innegabilmente ostile, pieno di sofferenza e cattiveria gratuita. Ciò mi portò a chiedermi come fosse possibile l’affermazione cristiana « Dio è buono ». Nonostante avessi già fatto, grazie a don Fabio Pieroni, un’esperienza fortissima come quella dei 1o Comandamenti, la mia domanda restò senza risposta. Soltanto dopo aver conosciuto don Guido adesso tutto ha un senso. La rivelazione donata a monsignor Guido Bortoluzzi è il tassello mancante che fa comprendere il mysterium iniquitatis. E ringrazio Dio per aver avuto l’onore di poter conoscere quello che da sempre molti uomini si chiedono: perché Dio permette il male?
Daniele Marini: “Sono laureato in scienze agrarie e insegnante di biologia in una scuola superiore. In passato mi sono dedicato alla raccolta e alla conservazione del germoplasma locale e ancora oggi mi dedico alla salvaguardia della biodiversità agricola della mia regione nel tempo libero. Fin dall’infanzia mi ha interessato il tema dell’origine della vita e delle specie nel nostro pianeta e nell’Universo. Don Guido ha messo insieme tanti pezzi sparsi dei miei studi, che a volte entravano in conflitto tra loro. Ritengo che la bellezza e la libertà della scienza e del metodo scientifico ci hanno portato a scoprire l’immensa complessità della vita e questo mi ha portato a pensare che il caso non possa essere l’artefice degli organismi viventi e nemmeno dell’organizzazione della materia presente nell’Universo. Studiando la biologia e la biochimica mi sono spesso sorpreso a pensare che la realtà e la complessità supera di gran lunga la nostra capacità di immaginazione ed è sostanzialmente infinita. Per questo stesso motivo non ritengo che la mitologia antica possa essere presa come il prodotto di un fervido pensiero degli uomini antichi, che al contrario ritengo dotati di grande intelletto e di conoscenze che si sono perdute nel tempo. Leggere Don Guido è stato come fare la pace tra le due anime che mi hanno sempre sospinto, l’amore per la scienza e il pensiero che ciò che abbiamo davanti ai nostri occhi sia il frutto di un Creatore senziente.”
Claudio Balducci: “Ho studiato Lingue e Letterature straniere a Pisa. Nel ’72 mi sono laureato, sposato, adesso vivo a Prato. Nel corso degli studi universitari sono stato molto coinvolto nei movimenti di sinistra. In questi ambienti tutti parlavano di Marx e criticavano la Bibbia, ma poiché mi sembrava che pochissimi ne sapessero qualcosa ho cominciato a studiare Marx e a leggere la Bibbia. Entrambe le letture sono state due vere avventure. Dopo un tragico evento familiare ho deciso di convertirmi e ho cominciato a frequentare la Chiesa cattolica, cosa alla quale non ero abituato. Per varie ragioni ero incuriosito e affascinato dalla lingua e soprattutto dalla scrittura cinese che cominciai a studiare. In particolare ero affascinato dalla sua antichità e dalla primitività (così mi pareva) della sua scrittura. Incappai negli studi che alcuni gruppi cristiani stavano facendo sulla genesi biblica. La cosa mi affascinò. Cercando altre notizie con la parola “genesi”, scoprii la pagina curata da Alex Pac sulla Genesi Biblica. Comprai il volume curato da Renza e un giorno vidi l’annuncio di un convegno a Farra d’Alpago. Decisi di andarci. Fu proprio in quell’occasione che Renza propose di costituire un’associazione alla quale aderii subito con entusiasmo. Oltre a questi due interessi – il politico e il religioso – ho avuto altre passioni nel corso della mia vita, la pittura e la scrittura..”
Silvia Scancella: “Fin da bambina la mia curiosità mi spingeva a cercare la verità in ogni cosa. Ma il più delle volte tutti gli interrogativi che mi ponevo rimanevano senza risposta, tanto da farmi allontanare dalla fede. Poi un giorno, tramite un amico venni a conoscenza della rivelazione ricevuta da don Guido, tutto allora si fece più chiaro, le mie domande trovarono finalmente risposta e io trovai Dio. Grazie Genesi Biblica ho così scoperto un Dio che non crea uomini, ma genera Figli. E quel Gesù che ci promette di essere dèi, con una “carne nuova”, adesso più che mai mi appare come l’unica cosa davvero importante e bella in cui una figlia dell’uomo come me può osare sperare.”


Struttura redazionale

1. Direttore responsabile

Genesi Biblica ha per caporedattore Alessandro Pacifico, alias Alex Pac, più la partecipazione di Daniele Di Giovambattista e Daniele Marini quali autori e comproprietari del sito. In ogni caso, tutti i membri di Genesi Biblica saranno in parte responsabili dei contenuti pubblicati nel sito.

2. Caporedattore

Alessandro Pacifico si occupa dell’organizzazione generale del lavoro redazionale definendo i modi, i tempi e gli spazi del giornale/blog. Controlla i menabò, la grafica, i contenuti e la lunghezza dei pezzi.

3. Vice-caporedattore e pianificatore delle risorse

Tale ruolo può essere rivestito, in base alle necessità, sia dal prof. Daniele Marini e che dal dottor Daniele Di Giovambattista.

4. Capiservizio

Presiede il suo settore di competenza (dottrina, cultura, scienza, etc.).
  • Alessandro Pacifico per la categoria Dottrina;
  • Alessandro Pacifico e Daniele Marini per la categoria Cultura.
  • Daniele Marini per la categoria Scienza.


5. Redattori

Gli articolisti:
  • Renza Giacobbi
  • Alessandro Pacifico
  • Daniele Marini
  • Daniele Di Giovambattista
  • Elena Lorenzini
  • Riccardo Zenobi
  • Francesco Radica
  • Silvia Scancella
  • Claudio baluducci
6. Segreteria di redazione

Alessandro Pacifico.

7. Grafici e Art Director

Daniele Di Giovambattista e Alessandro Pacifico.

8. Webmaster

Webmaster (o Web Master) è Daniele Di Giovambattista, colui che amministra e gestisce il sito Genesi Biblica, occupandosi del suo corretto funzionamento, della risoluzione di eventuali problematiche tecniche, della scelta e rinnovo dell’hosting e dei servizi annessi al sito web.

9. Inviato e Inviato speciale

Alessandro Pacifico e Francesco Radica.

10. Corrispondente

Sono considerati come corrispondenti tutti gli scrittori che, in base alle proprie competenze, invieranno al giornale notizie o contribuiti di qualsiasi tipo sul piano comunicativo e/o informativo.

Francesco Radica è uno dei nostri corrispondenti.

11. Collaboratori

Tutti gli articolisti che non hanno particolari impegni rispetto a Genesi Biblica e che non hanno alcuna influenza sulle scelte editoriali. Sono diversi e, pertanto, non vengono riportati nella lista dei membri dello staff.

12. Moderatori

Tutti i membri della redazione sono chiamati al ruolo di moderatore, sia in modo “ufficioso” che “personale”, in base alle necessità delle possibili discussioni.