Tag: Dio

Se la Genesi mosaica non fosse un mito?
Genesi Biblica, Miti Antichi, News, Sacra Scrittura

Se la Genesi mosaica non fosse un mito?

Il libro sacro più importante dell’Antico Testamento è indubbiamente quello della Genesi mosaica. Chiamata così perché la tradizione, cattolica e non, attribuisce l’opera al profeta Mosè. Tramandata per secoli, si ritiene sia stata redatta nel VI-V secolo a.C. in Giudea, sotto l’influenza di diversi racconti mitologici, come quelli che il popolo ebraico ebbe modo di…
Tutti contro don Guido… il prete scomodo!
Attualità, News

Tutti contro don Guido… il prete scomodo!

Quando della verità non importa a nessuno È sempre stato così, dal profeta Geremia fino Gesù Cristo, ma si potrebbero fare tanti altri esempi anche negli ultimi duemila anni di Cristianesimo, a nessuno è mai importato davvero della verità, ma solo della propria “verità”. Ossia, del pacchetto di sicurezze che per tutti, a prescindere dal…
La Pasqua del Signore è davvero necessaria?
Magistero, News

La Pasqua del Signore è davvero necessaria?

Nella Pasqua il mistero e soluzione alla caduta dell’uomo? La Pasqua del Signore è davvero necessaria? Perché Gesù è dovuto morire per noi? Facilmente si risponderebbe così Gesù è morto per salvarci e per darci la vita eterna, ma questa risposta a più, ai non credenti e parte dei credenti inclusi, potrebbe non bastare del…
L’orologiaio cieco ci vede benissimo
News, Biologia

L’orologiaio cieco ci vede benissimo

L’origine della vita è frutto del caso? [open] [close] Il libro “L’orologiaio cieco” di dà la grande opportunità di comprendere in modo chiaro qual è la posizione ufficiale della in merito alla formazione e alla diversificazione della vita sulla Terra. Dawkins individua il meccanismo dell’evoluzione nel caso e paragona l’azione del caso a quella di…
Teogonia I : la nascita degli dèi
Miti Antichi, News

Teogonia I : la nascita degli dèi

Il mito di Adamo tra i miti… La theogonía è il mito della nascita degli dèi e della loro discendenza. Ossia della loro genealogia, e viene utilizzato principalmente nella narrazione dei miti delle religioni politeistiche. Questi racconti spiegavano attraverso le divinità sia la che gli attributi e le qualità umane. Le religioni monoteistiche non avevano questa necessità,…