Padre Nostro: qual è la versione originale?
Sacra Scrittura, Magistero, News

Padre Nostro: qual è la versione originale?

Don Guido e le modifiche del ‘Padre Nostro’

Mossa dall’amore verso Dio come da un impulso spirituale, il 9 Dicembre 2020, Io, Elena, ho iniziato un piccolo viaggio nella riscoperta della preghiera in latino grazie, inizialmente, alla testimonianza data da San Gregorio Magno, (Papa Gregorio I) dal quale sappiamo che il latino è la lingua voluta da Dio per la sconfitta del male. Ma il passo successivo che mi ha mosso nelle mie piccole ricerche è stata la testimonianza data da don Guido Bortoluzzi, attraverso i racconti di Renza Giacobbi, riguardo al Padre nostro, dove ho percepito la volontà di “onorare” il Padre con parole vere e semplici:
[…] soccorrici nella tentazione e liberaci dal male.
Rivedendo la versione in latino dalla prima Bibbia tradotta in italiano da Mons. Martini, Vescovo di Firenze nel XVIII sec., commentata da Padre Marco Maria Sales, all’inizio del ‘900, la mia attenzione si è focalizzata su due frasi in particolare:
Panem nostrum supersubstantialem da nobis hodie.
[…] et ne nos inducas in tentationem, sed libera nos a Malo.
Ed è così che, grazie a Renza, è nata l’idea e la collaborazione di pubblicare la nostra interpretazione del Padre Nostro.

Dio è Padre e Santo

Padre nostro, cappella sistina
Dio Padre è raffigurato da Michelangelo con un manto che avvolge diverse figure… che altro non sono che i Suoi Figli. In quanto Dio è relazione: tutto è stato fatto per la relazione del Padre con i Suoi Figli, a Lui uniti per l’eternità
Fra le tante confessioni di fede l’unica che abbia una preghiera con la quale il fedele si rivolga a Dio chiamandolo ‘Padre’ è quella cristiana, data da Gesù agli Apostoli che Gli chiedevano che insegnasse loro a pregare. Questa bellissima preghiera la troviamo in versione integrale nel Vangelo (
Mt 6: 9-13

Matteo 6:9-13

9 Voi dunque pregate così:
"Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; 10 venga il tuo regno; sia fatta la tua volontà, come in cielo, anche in terra. 11 Dacci oggi il nostro pane quotidiano; 12 rimettici i nostri debiti come anche noi li abbiamo rimessi ai nostri debitori; 13 e non ci esporre alla tentazione, ma liberaci dal maligno."

Questo brano nel contesto

).

La versione odierna è l’interpretazione della traduzione di quella latina della Vulgata, che deriva dal greco e che, a sua volta, deriva dalle scritture ebraiche e aramaiche. Vedremo ora la nostra interpretazione della versione della Vulgata.
Pater noster, qui es in caelis, sanctificetur nomen tuum.
Padre nostro che sei nei Cieli”. Chi può chiamare Dio ‘Padre’ è solo un figlio Suo. Già questo titolo ci dà la dimensione dell’Amore di Dio che considera ‘figlio’ colui che si rivolge a Lui con devota sottomissione e sincero amore.
[…] sanctificetur nomen tuum,
Sia santificato il Tuo Nome”. Dall’aggettivo ‘sanctus’ latino, che significa estrapolato, tirato fuori, messo al di sopra, noi, con l’espressione ‘sia santificato’, diamo subito a Dio l’importanza e il rispetto che Gli dobbiamo. Ossia, “Che il Tuo Nome, la Tua Maestà, sia sopra ogni cosa”, cioè venga al primo posto nella nostra vita.

Il Regno di Dio arrivi sulla terra

[…] adveniat regnum tuum.
Padre nostro, ParusiaVenga il Tuo Regno”. Il Regno di Dio è un Regno spirituale dove lo Spirito di Dio, che è essenzialmente il Suo Amore, la Sua la Legge fondamentale che deve affermarsi su tutti. Perciò il nostro rapporto con Dio e tutte le relazioni interpersonali si basano su questo principio che prescinde dai diritti, ma si manifesta nell’operare per il bene altrui secondo la volontà di Dio.

“Fiat voluntas tua sicut in caelo, et in terra”.

Sia fatta la Tua Volontà come in Cielo, così in Terra”. Gesù nell’Orto degli Ulivi concluse la Sua preghiera al Padre con queste parole: “Padre, sia fatta non la Mia, ma la Tua Volontà”. La Volontà di Dio è sempre Amore e prima ancora Giustizia e Sapienza. Rimettersi alla Volontà di Dio diventa per noi nostra sapienza. Fare la Volontà di Dio è sempre la via più diretta per la nostra duratura felicità. E la terra deve essere un riflesso del Regno dei Cieli, basato sulle medesime regole di amore e ordine divino.

Tale Regno si attuerà davvero solo con la Parusia: il ritorno di Cristo. Ma già adesso chiunque fa la volontà di Dio entra far parte del Regno di Dio.

Rendici Figli di Dio

Panem nostrum supersubstantialem da nobis hodie;
Dacci oggi il nostro pane quotidiano”. Qui c’è una ripetizione, ‘oggi’ e ‘quotidiano’, che non si giustifica in bocca a Gesù in cui tutto l’insegnamento è essenziale. Allora deduciamo che dovrebbe dirsi: “Dacci oggi il nostro Pane Sovrasustanzialeche sarebbe il Pane Eucaristico. È questo lo scopo della Missione di Gesù: trasmettere ad ogni fedele, che riceve l’Eucaristia, la Sua Divinità (lo Spirito) in un corpo che, al contempo, viene guarito dalle ferite del peccato originale. Il pane alimentare è secondario, perché per chi ha fede in Gesù non verrà mai a mancare, come per gli uccellini che Gesù nomina nel Vangelo e che poi prenderà come esempio il grande Santo Francesco d’Assisi.
San Francesco d’Assisi: “Fratelli miei uccelli, dovete lodare molto e sempre il vostro Creatore perché vi diede piume per vestirvi, ali per volare e tutto quanto vi è necessario. Dio vi fece nobili tra le altre creature e vi concesse di spaziare nell’aria limpida: voi non seminate e non mietete, eppure Egli vi soccorre e guida, dispensandovi da ogni preoccupazione.” (Miracolo predica agli uccelli, San Francesco)


Perdonare, sempre!

[..] et dimitte nobis debita nostra sicut et nos dimittimus debitoribus nostris.
Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori”. Gesù ci insegna un principio fondamentale della vita di relazione: l’equità. Noi non possiamo chiedere la Misericordia di Dio se non usiamo misericordia con il nostro prossimo. È la prova pratica della nostra buonafede.
Gesù: “Allora Pietro gli si avvicinò e gli disse: «Signore, quante volte dovrò perdonare al mio fratello, se pecca contro di me? Fino a sette volte?». E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette, ma fino a settanta volte sette.” (Matteo 18, 21,-22)


Dio non tenta nessuno, perché tentare è fare il male

[..] et ne nos inducas in tentationem, sed libera nos a Malo.
Non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male”, oppure, l’altra versione ‘Non abbandonarci nella tentazione, ma liberaci dal male” sono entrambe espressioni che ci pongono dei problemi di coerenza con il Testo complessivo che è basato sull’Amore di Dio per l’essere umano. Perché sorge una domanda:
È mai possibile che Dio possa indurci in tentazione?
O che ci abbandoni alla tentazione? Assolutamente no! Pur ammettendo che ‘tentazione’ voglia significare ‘prova’, Dio non mette l’uomo alla prova per vedere se la supera o se cade. Questo concetto suona stretto anche nell’Antico Testamento, ma men che meno può essere accettato nel Nuovo Testamento, dove tutto concorre a farci capire l’immenso Amore di Dio per l’uomo (
Rm 8: 28

Romani 8:28

Il risultato benefico dell'amore di Dio
Ef 1:3-12 (Ro 5:1-11; Is 50:8-9; Gv 10:27-30)
Or sappiamo che tutte le cose cooperano al bene di quelli che amano Dio, i quali sono chiamati secondo il suo disegno.

Questo brano nel contesto

)!

Allora cerchiamo di capire cosa può essere avvenuto per aver messo in bocca a Gesù queste parole, in quanto come accadde per Gesù nel deserto non fu il Padre a tentarlo ma Lucifero, il principe di questo mondo, che voleva sedurre Gesù con il potere. Infatti solo chi ci odia cerca di fare leva sui nostri veri o presunti punti deboli per potarci dalla parte del male. Nessun buon padre farebbe mai questo a suo figlio, perché si tratterebbe di un atto esplicitamente malvagio e ingiustificabile.

Perché il Padre Nostro è stato riletto non secondo il suo senso più profondo e corretto?

Esaminiamo la frase latina:
Et ne nos inducas in tentationem, sed libera nos a malo.
I concetti sono due perché due sono le proposizioni unite da una congiunzione disgiuntiva: “sed”. Vediamo la prima. Qui il soggetto è sottointeso. Il verbo è un congiuntivo esortativo nella seconda persona singolare. Chi può essere il soggetto di questo verbo?

Certamente Dio no! Non resta che pensare al Tentatore. Questo sostantivo assume il significato di “il Cattivo” e, come sostenuto da Padre Gabriele Amorth, può essere tradotto anche con “il Maligno”.

Esplicitando il soggetto la frase suonerebbe così:
Malus ne nos inducas in tentationem.
Però grammaticalmente c’è un errore perché dovremmo scrivere “inducat in tentationem”. Allora la presunta frase corretta sarebbe:
Et Malus ne nos inducat in tentationem.
Vediamo ora la seconda parte della frase.

La fonte del male: il Maligno!

sed (Deus) libera nos a malo.
Qui però c’è una ripetizione: “Malus” e “malum” (neutro). Pensando che Gesù mai avrebbe fatto una ripetizione, cerchiamo di capire il diverso significato dei due termini con la stessa radice. Se “Malus” è un soggetto intelligente, “malum” potrebbe essere “il male che c’è dentro di noi”, cioè l’animalità ereditata dal peccato originale. Questa è l’ipotesi più probabile, nata a seguito delle rivelazioni sulla “Genesi Biblica” date a don Guido Bortoluzzi, che questo “male” sia il nostro “io” a causa del nostro DNA ibrido corrotto dal peccato originale.

Allora dobbiamo sostituire “sed” con “et” e la frase suonerebbe perfetta:
E il Maligno non ci induca in tentazione, e, Tu o Dio, liberaci dalla nostra animalità.
La frase latina sarebbe la seguente:
Et Malus ne nos inducat in tentationem, et libera nos a malo. Amen.
Vediamo allora cosa può essere successo alla dizione del Padre Nostro. Presumiamo che originariamente la preghiera intendesse distinguere “Malus” (il Male intelligente) da “a malo” (il male indistinto), ma che l’usanza popolare abbia eliminato, fin dagli inizi, il primo “Malus” pensandolo come una ripetizione inutile. In questo modo ha stravolto il significato originale. Infatti, San Giacomo nella sua Lettera dice:
San Giacomo apostolo: “Nessuno, quando è tentato, dica che è tentato da Dio, perché Dio non è tentatore al male ed Egli non tenta nessuno. Ma ciascuno è tentato dalla propria concupiscenza.” (Gc 1, 13)
Se San Giacomo ha sentito l’esigenza di fare questa precisazione, è presumibile che, nella prassi, fosse entrata la forma giunta a noi. Perciò, è come se Giacomo dicesse: “Nessuno pensi che Dio possa indurci al male”. E san Pio X dice nel suo catechismo che:
Pio X: “Dio non può fare il male perché non può volerlo.”
Quasi che entrambi volessero correggere questo concetto sbagliato che era diventato comune, secondo cui si pensava che Dio potesse indurci al male.

Conclusione

Ora sappiamo invece che:
  • Il nostro Buon Padre ci forgia nel deserto, cioè nelle difficoltà della vita, per fortificarci.
  • Il nostro Buon Padre non ci tenta, perché l’unico Tentatore è l’altro, il Maligno.
  • Il nostro Buon Padre non ci abbandona e, come nella parabola del Figliol Prodigo e in altri esempi della Bibbia, siamo noi ad allontanarci da Dio e dalle sue leggi per cadere poi preda del Maligno, rischiando così di abbandonarLo e quindi di ritrovarci senza di Lui.
E se cadiamo, Dio attende il nostro ritorno, che può essere fatto per mezzo del Sacramento nato dalla Sua Grande Misericordia: la Confessione (con vero pentimento e guarigione dell’anima), detta anche “Sacramento di Riconciliazione e di Guarigione” (con Dio), psicofisica e spirituale, insieme alla Santa Eucaristia.

Vorrei citare un passo degli scritti di don Guido:
Don Guido: “Solo il contesto e la differente scrittura ci fa capire a quale soggetto ci si rivolga. Questo ‘Signore’ (nel nostro caso il Padre) fa pensare a quel Signore che ‘scese a confondere le lingue’ nel racconto della Torre di Babele che non può essere Dio! ‘Nolite fieri sicut equus e mulus quibus non est intellectun’, non fate come il cavallo e l’asino che non hanno l’uso della ragione! Quel ‘Signore’ che mise confusione nelle lingue (e che indurrebbe l’uomo in tentazione) non è Dio: è il primo Uomo (o ‘il Maligno’) che con il peccato originale deformò la dizione delle parole nei discendenti ibridi e mise confusione nel linguaggio.” (Genesi Biblica)
Padre nostro, torre di Babale
La torre di Babele rappresenta la divisione. È uno soltanto divide: diábolos, colui che ha diviso l’umanità e ha portato il male nel mondo. Dunque credere che sia stato Dio ha dividere gli uomini è una bestemmia! Infatti la divisione deriva, nei fatti, da un solo fattore: il peccato originale, ovvero l’ibridazione della specie umana (Gn 6, 1-4).
Persino nell’opera di Maria Valtorta, “L’Evangelo come mi è stato rivelato”, terzo volume, capitolo 203, del 28 giugno 1945 troviamo una frase dettata da Gesù dove dice:
Gesù: “Perché, ricordatelo, non è Dio che tenta al Male, ma è il Male che tenta. Pregate il Padre perché sorregga la vostra debolezza al punto che essa non possa essere indotta in tentazione dal Maligno.”
Invece, nel significato di “male” in tutte le altre accezioni (avversità, debolezze, conseguenze del peccato originale, dolori, malattie, lutti, etc.) all’interno della Bibbia tradotta dalla Vulgata nel 1778 dal vescovo di Firenze Mons. Martini, con il Nuovo Commentario voluto da San Pio X e realizzato da Padre Marco Maria Sales nel 1911 si trova questo commento:
“[…] E non c’indurre in tentazione. Vale a dire, o non permettere, che noi siamo vinti dalla tentazione, ovvero non permettere che noi siamo tentati: perché, conoscendo la nostra fiacchezza, ogni tentazione temiamo, che possa separarci da te. Questo secondo il senso che si ha nel Mt 26,41 «Vegliate e pregate, per non entrare in tentazione. Lo spirito è pronto, ma la carne è debole»”.
Quindi, anche padre Marco Sales aveva compreso l’errore e cercato di correggere il significato della cattiva traduzione italiana.
Ringraziamenti
Vorrei dedicare questo articolo alla nostra amata Regina, fonte d’ispirazione e guida essenziale per le ricerche e a Don Guido che, grazie al “suo” Padre Nostro, mi ha dato la spinta giusta. Inoltre vorrei fare dei ringraziamenti a Renza Giacobbi che mi ha aiutata soprattutto per le identificazioni latine, ad Alex per i suoi suggerimenti e impostazione web dell’articolo, a Daniela Manzione per avermi fatto scoprire il gusto della preghiera in latino, soprattutto del Rosario e a Luca Rigato per il suggerimento della frase di Maria Valtorta.
5 Gennaio 2022

About Author

Elelor Un bel giorno, come se fossi faccia a faccia con Dio, gli chiesi: Tu dici che hai creato l'uomo e la donna ma la scienza umana dice altro. Qual è la verità? Lui insegna che per fondersi con Lei è bene conoscerla, comprenderla ed accettarla.


2 COMMENTS ON THIS POST To “Padre Nostro: qual è la versione originale?”

  1. Non ci indurre in tentazione :
    Preghiamo perché essendo portati a cedere alla tentazione Dio ci aiuti e “non ci induca (faccia cadere) in tentazione”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *