L’origine del male precede il peccato originale?
Sacra Scrittura, Biologia, Genesi Biblica, News, Video

L’origine del male precede il peccato originale?

La splendida illustrazione dedicata alla melodia della creazione è tratta da http://faramireowyn.tumblr.com/post/64780672411/ainulindale

Il mistero del senso di prevaricazione in natura

In origine, si mangiava carne? Il mondo era così com’è adesso, condizionato dalla violenza?
Il peccato originale ha cambiato l’alimentazione dell’uomo e/o degli altri esseri viventi? Come suggerisce il testo biblico di
Gen 1: 29-30

Genesi 1:29-30

29 Dio disse: «Ecco, io vi do ogni erba che fa seme sulla superficie di tutta la terra, e ogni albero fruttifero che fa seme; questo vi servirà di nutrimento. 30 A ogni animale della terra, a ogni uccello del cielo e a tutto ciò che si muove sulla terra e ha in sé un soffio di vita, io do ogni erba verde per nutrimento». E così fu.

, prima del Diluvio non esisteva un ecosistema basato sul senso di prevaricazione? Alcuni si pongono questa domanda che, superficialmente, potrebbe sembrare sciocca o la cui risposta parrebbe scontata se non addirittura irrazionale. In realtà tale quesito tocca in profondità un problema che, almeno inconsciamente, tutti percepiamo: la sofferenza presente in natura e le continue battaglie per la sopravvivenza che costituiscono la cosiddetta “catena alimentare” sono compatibili con il disegno di un Dio che pur di cancellare l’immagine di un demiurgo cattivo arrivò al punto di farsi crocifiggere e rappresentare come un mite agnello
Gv 1: 29-

Giovanni 1:29

Mt 3:13-17; Gv 3:28-36
Il giorno seguente, Giovanni vide Gesù che veniva verso di lui e disse: «Ecco l'Agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo!

? Se Dio Padre non è un prevaricatore, come Gesù Cristo suggerisce in tutta la potenza della sua immagine, come può aver creato una natura basata sulla prevaricazione?

Partendo dalla scienza

Gorgonopsi Gorgone
“Gorgonops”, che significa “aspetto da Gorgone” si riferisce al famoso mostro della mitologia greca: Gorgone
È molto difficile rispondere a tutte queste domande, in particolare modo per le implicazioni teologiche e filosofiche che possono affacciarsi nella mente di tutti noi. In ogni caso, è possibile partire dai dati scientifici che riguardano i fossili per tentare almeno di comprendere il quadro del passato della vita. Ciò che emerge dalle faune antiche, nessuna esclusa, è che i carnivori ci sono sempre stati. Ad esempio prima della grande estinzione del
PermianoL'ultimo dei periodi in cui è divisa l'era geologica del Paleozoico.
compare una sorta di rettile-mammifero che per la prima volta mostra una tipica dentatura da carnivoro con due lunghi e affilati “canini” superiori, le zanne. Gorgonopsis è il primo grande predatore “moderno” e risale ancora al Paleozoico, ben prima della comparsa dei dinosauri,
per non parlare dell'uomoAdamo pur essendo creato perfetto, come Dio mostrò a don Guido, venne ferito dalle api e poi da Lilith. Se ne deduce che la natura era aggressiva già da prima del peccato di Adamo.
.

La presenza di fattori limitanti di qualsiasi tipo di vita sembra essere sempre esistita. Esistevano forme parassitarie, patologie dovute a organismi infettanti, funghi parassiti, erbivori e carnivori. Dunque, che ci piaccia o no, la violenza come parte della natura sembra essere sempre esistita. Tuttavia, la Bibbia raffigura il giardino, il cosiddetto “Eden”, e sembra che all’interno di tale scenario l’alimentazione di tutte le specie fosse vegetariana con differenze tra erbivori,
frugivoriAnimali che si nutrono di frutti o semi.
e
granivoriAnimali che si nutrono esclusivamente di semi.
.

Carnivori post-diluviani?

Dio benedisse Noè e i suoi figli e disse loro: “Siate fecondi e moltiplicatevi e riempite la terra. Il timore e il terrore di voi sia in tutte le bestie selvatiche e in tutto il bestiame e in tutti gli uccelli del cielo. Quanto striscia sul suolo e tutti i pesci del mare sono messi in vostro potere. Quanto si muove e ha vita vi servirà di cibo: vi do tutto questo, come già le verdi erbe. Soltanto non mangerete la carne con la sua vita, cioè il suo sangue. Del sangue vostro anzi, ossia della vostra vita, io domanderò conto; ne domanderò conto ad ogni essere vivente e domanderò conto della vita dell’uomo all’uomo, a ognuno di suo fratello. ~ Genesi 9, 1-5
Il giardino dell’Eden, secondo la tradizione sumera, ebraica e cristiana è il cosiddetto “paradiso terrestre”: la terra priva di sofferenza e morte
Se si legge la descrizione del mondo dopo il Diluvio si inserisce una seconda “alleanza” in cui è contemplato e permesso l’uso della carne per motivi alimentari, come se la terra non fosse più in grado di sostenere un’alimentazione a base soltanto vegetariana. Questa “alleanza della carne” segue a un fatto che evidentemente aveva fortemente diminuito le capacità produttive dell’ecosistema globale e, come ipotesi di chi scrive, probabilmente limitato fortemente sia l’efficienza della fotosintesi, sia la biodiversità vegetale e, di conseguenza, animale del pianeta. Non solo, anche il rapporto uomo-animale sembra modificato. Gli animali “dominati” dall’uomo che li utilizza e li uccide, sono sottoposti all’uomo non come creature da custodire e/o accudire, ma come servi “terrorizzati” dalla presenza di un essere che ha potere di vita e di morte su di loro.

Alla luce di ciò, come si conciliano i dati della scienza con quelli della Bibbia? In questo momento, nonostante le novità introdotte dalla filogenesi di don Guido, il quadro non appare ancora del tutto chiaro. Quanto da noi esposto fino adesso è solo un minimo di onestà intellettuale che speriamo sia in grado di evidenziare i punti critici di un problema religioso tutt’altro che secondario. Se Dio infatti fece un mondo buono e armonico, le scene di violenza e sofferenza del mondo primitivo e precedente il peccato originale come si conciliano con l’incipit della Genesi? E, citando la Genesi, “Dio vide che era cosa buona?” (
Gen 1: 31

Genesi 1:31

Dio vide tutto quello che aveva fatto, ed ecco, era molto buono. Fu sera, poi fu mattina: sesto giorno.

) lo possiamo davvero sostenere se rimaniamo onesti intellettualmente? Pensiamo che dare risposte scontate, in adesione a questa o quella percezione di un dato di fede che non vuole domande o messe in discussione del nostro vissuto religioso o anche non religioso, non ci aiuti a risolvere il problema. E le risposte potrebbero essere davvero “fuori dall’ordinario”.

Ainulindalë, la musica della creazione

Qualche contributo a una possibile sintesi di questi elementi che appaiono in contraddizione fra loro si può trovare, nonostante molti potrebbero storcere il naso, ne “Il Silmarillion” di John R.R. Tolkien.
Esisteva Eru, l’Uno, che in Arda è chiamato Ilùvatar; ed egli creò per primi gli Ainur, i Santi, rampolli del suo pensiero, ed essi erano con lui prima che ogni altro fosse creato. Ed egli parlò loro, proponendo temi musicali; ed essi cantarono al suo cospetto, ed egli ne fu lieto. A lungo cantarono soltanto uno alla volta, o solo pochi insieme, mentre gli altri stavano ad ascoltare; ché ciascuno di essi penetrava soltanto quella parte della mente di Ilùvatar da cui proveniva, e crescevano lentamente nella comprensione dei loro fratelli. Ma già solo ascoltando pervenivano a una comprensione più profonda, e s’accrescevano l’unisono e l’armonia.
“La Musica degli Ainur“, in Quenya Ainulindalë, è una delle più potenti descrizioni sulla creazione di tutte le cose
In questa prima parte de “Il Silmarillion”, Tolkien paragona l’opera creatrice a una melodia a cui prendono parte entità angeliche generate fuori da una realtà immanente.
E accadde che Ilùvatar convocò tutti gli Ainur ed espose loro un possente tema, svelando cose più grandi e più magnifiche di quante ne avesse fino a quel momento rivelate; e la gloria dell’inizio e lo splendore della conclusione lasciarono stupiti gli Ainur, sì che si inchinarono davanti a Ilùvatar e stettero in silenzio. Allora Ilùvatar disse: «Del tema che vi ho esposto, io voglio che voi adesso facciate, in congiunta armonia, una Grande Musica. E poiché vi ho accesi della Fiamma Imperitura, voi esibirete i vostri poteri nell’adornare il tema stesso, ciascuno con i propri pensieri e artifici, dove lo desideri. Io invece siederò in ascolto, contento del fatto che tramite vostro una grande bellezza sia ridesta in canto».
Tolkien suggerisce come l’intera creazione possa essere un grandioso espediente per stabilire una relazione tra Dio e i Figli che ha generato. Gli Ainur sono così chiamati non soltanto a suonare – creare – insieme a Ilùvatar, ma a plasmare l’intero tema musicale: l’universo. Pertanto, come “Il Silmarillion” lascia intendere, quanto esiste non è solo la manifestazione di Dio Padre… ma anche dei Suoi Figli! Proprio per questo motivo la caduta comincia al principio della creazione stessa:
A Melkor tra gli Ainur erano state concesse le massime doti di potenza e conoscenza, ed egli partecipava di tutti i doni dei suoi fratelli. Spesso se n’era andato da solo nei luoghi vuoti alla ricerca della Fiamma Imperitura, poiché grande era in lui il desiderio di porre in Essere cose sue proprie, e gli sembrava che Ilùvatar non tenesse da conto il Vuoto, e la vacuità di questo gli riusciva intollerabile. Ma il Fuoco non l’aveva trovato, poiché esso è con Ilùvatar. Standosene solo, aveva però preso a concepire pensieri suoi propri, diversi da quelli dei suoi fratelli. Alcuni di questi pensieri li contessé ora nella sua musica, e attorno a lui subito fu discordanza, e molti che vicino a lui cantavano si scoraggiarono, il loro pensiero fu deviato, la loro musica si fece incerta; altri però presero a intonare la propria a quella di Melkor, anziché al pensiero che avevano avuto all’inizio. Allora la dissonanza di Melkor si diffuse vieppiù, e le melodie che prima s’erano udite naufragarono in un mare di suoni turbolenti. Ma Ilùvatar continuò a sedere in ascolto, finché parve che attorno al suo trono infuriasse una tempesta come di nere acque che si muovessero guerra a vicenda, in un’ira senza fine e implacabile. Poi Ilùvatar si alzò, e gli Ainur si avvidero che sorrideva; e Ilùvatar levò la mano sinistra, e un nuovo tema si iniziò frammezzo alla tempesta, simile e tuttavia dissimile dal precedente, e acquistò potenza, e assunse nuova bellezza. Ma la dissonanza di Melkor aumentò in fragore, con esso contendendo, e ancora una volta s’ebbe una guerra di suoni più violenta della prima, finché molti degli Ainur ne restarono costernati e più non cantarono, e Melkor ebbe il sopravvento. Allora Ilùvatar tornò a levarsi, e gli Ainur s’avvidero che la sua espressione era severa; e Ilùvatar alzò la mano destra, ed ecco, un nuovo tema si levò di tra lo scompiglio, ed era dissimile dagli altri. Poiché sembrò dapprima morbido e dolce, una semplice increspatura di suoni lievi in delicate melodie; ma era impossibile soverchiarlo, e assunse potenza e profondità. E sembrò alla fine che vi fossero due musiche che procedevano contemporaneamente di fronte al seggio di Ilùvatar, ed erano affatto diverse. L’una era profonda e ampia e bella, epperò lenta e impregnata di un’incommensurabile tristezza, onde soprattutto ricavava bellezza. L’altra aveva ora acquisito una coerenza sua propria; ma era fragorosa, e vana, e ripetuta all’infinito; e aveva scarsa armonia, ma piuttosto un clamoroso unisono come di molte trombe che emettessero poche note. Ed essa tentava di sovrastare 1’altra musica con la violenza della propria voce, ma si aveva 1’impressione che le sue note anche le più trionfanti fossero sussunte da quella e integrate nella sua propria, solenne struttura. Nel bel mezzo di questa contesa, mentre le aule di Ilùvatar oscillavano e un tremore si diffondeva nei silenzi ancora immoti, Ilùvatar si alzò una terza volta, e il suo volto era terribile a vedersi. Ed egli levò entrambe le mani e con un unico accordo, più profondo dell’Abisso, più alto del Firmamento, penetrante come la luce dell’occhio di Ilùvatar, la Musica cessò. Poi Ilùvatar parlò e disse: «Potenti sono gli Ainur, e potentissimo tra loro è Melkor, ma questo egli deve sapere, e con lui tutti gli Ainur, che io sono Ilùvatar, e le cose che avete cantato io le esibirò sì che voi vediate ciò che avete fatto. E tu, Melkor, t’avvederai che nessun tema può essere eseguito, che non abbia la sua più remota fonte in me, e che nessuno può alterare la musica a mio dispetto. Poiché colui che vi si provi non farà che comprovare di essere mio strumento nell’immaginare cose più meravigliose di quante egli abbia potuto immaginare». Allora gli Ainur s’impaurirono, benché ancora non comprendessero le parole che venivano loro rivolte; e Melkor fu pieno di vergogna, donde derivò ira segreta. Ilùvatar però si levò in splendore e se ne andò dalle belle regioni che aveva creato per gli Ainur; e gli Ainur lo seguirono.
La discordanza provocata da Melkor, ossia
LuciferoIl principe di questo mondo, Efesini 2, 2.
, durante un processo creativo, quello della terra, potrebbe essere la chiave per spiegare le incongruenze presenti nella vita e nel regno animale? La domanda ovviamente resta aperta, perché non si può pretendere una risposta definitiva, ma riteniamo che ridurre la storia della caduta alla sola questione del cosiddetto “
peccato originaleIl peccato di superbia di Adamo e le sue conseguenze: l'ibridazione dell'umanità e il suo imbarbarimento.
” non sia sufficiente a risolvere il mistero del male.

Conclusione

Partendo dalla domanda iniziale e soffermandoci su quanto esposto sopra, possiamo leggere l’undicesimo capitolo di Isaia come una vera e propria profezia su quello che potrebbe essere il mondo quando il male, ossia il senso di prevaricazione, sarà cancellato per sempre dalla faccia della terra.
Il lupo dimorerà insieme con l’agnello, la pantera si sdraierà accanto al capretto; il vitello e il leoncello pascoleranno insieme e un fanciullo li guiderà. La vacca e l’orsa pascoleranno insieme; si sdraieranno insieme i loro piccoli. Il leone si ciberà di paglia, come il bue. Il lattante si trastullerà sulla buca dell’aspide; il bambino metterà la mano nel covo di serpenti velenosi. Non agiranno più iniquamente né saccheggeranno in tutto il mio santo monte, perché la saggezza del Signore riempirà il paese come le acque ricoprono il mare. ~ Isaia 11, 6-9
Ma questo sarà possibile perché:
Gesù: “[…] Questa voce non è venuta per me, ma per voi. Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori. Io, quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me.” (Giovanni 12, 30-32)
Una collaborazione proficua
L’articolo in questione è stato scritto a quattro mani da Alessandro Pacifico e il prof. Daniele Marini, entrambi appassionati, oltre che di protologia, di Tolkien e le sue opere letterarie.
6 Febbraio 2018

About Author

Alessandro Pacifico Affascinato dalle storie di Arda, ho cercato di capire perché Tolkien sostenesse che a essere immaginario è solo il tempo in cui sono ambientati i suoi racconti. Ho così iniziato un lungo cammino, che mi ha portato ad amare il Libro della Genesi grazie a don Guido Bortoluzzi, fino all'esperienza del percorso dei 10 Comandamenti di don Fabio Rosini. La fede cristiana è soprattutto un'esperienza di bellezza, ben lontana dall'ideologia e dall'emozionalità di chi la riduce ad un sterile atto di cieca convinzione. La mia passione per la scrittura e la sceneggiatura comincia dall'amore per la narrativa, per il fumetto e tutto ciò che porta alla storia delle storie.


10 COMMENTS ON THIS POST To “L’origine del male precede il peccato originale?”

  1. Io invece avrei un’altra spiegazione sul problema del male presente nella natura, che si basa su una mia credenza legata alla reincarnazione, che io sostengo nonostante sia cristiano. A mio parere anche gli animali avrebbero un’anima, e questa prima di incarnarsi nel corpo dell’animale pianificherebbe la sua esistenza: di conseguenza l’animale che viene mangiato dal predatore sceglierebbe volutamente questo destino come sacrificio affinché nel sistema del mondo la vita continui. Quelli che sembrerebbero atti di prevaricazione di una natura crudele sarebbe quindi atti d’amore di anime coraggiose, che si sacrificano volutamente affinché la vita possa perpetuarsi.
    Che cosa ne dite di questa mia interpretazione, che nonostante non sia ortodossa (secondo i dogmi della Chiesa cattolica) mi sembra centrare il problema?

    • Ciao Alessio,
      scusami se ti rispondo solo ora, ma non avevo notato il tuo commento.

      Gli animali hanno certamente un’anima. La sottintende la parola stessa, cioè animale significa: “dotato dell’anima”. La Chiesa insegna da sempre che solo l’uomo è dotato di un’anima immortale, capace di sopravvivere. Ma questo non vuol dire che gli animali finiscano nell’oblio – ogni cosa continua ad esistere nella sua realtà spazio-tempo, e sarà accessibile nella gloria della creazione trasfigurata. Soprattutto gli animali con cui abbiamo stabilito una relazione, godranno della nostra gloria celeste per l’eternità. O almeno questo è quello che considero più plausibile da un punto di vista cristiano.

      Personalmente non escludo la reincarnazione, ma non è questo il punto. Anche se l’anima di qualcuno scegliesse volutamente di reincarnarsi in una animale-preda, come sacrificio necessario per mandare avanti un sistema come quello della cosiddetta “catena alimentare”, questo non giustificherebbe Dio o l’autore di questa struttura di prevaricazione. Inoltre un sacrificio ha senso se c’è una coscienza, ma alcuni animali sono del tutto incoscienti e incapaci di capire che esistono. Anzi, molti non provano nemmeno affetto. Per esempio un insetto, non può stabilire alcuna empatia. Il sacrificio ha valore se ci sono consapevolezza ed empatia. Il doversi reincarnare di continuo per far girare la catena alimentare lo trovo più contorto e crudele di quanto non lo sia già il nostro mondo.

  2. Il mio commento non è prprio riferito all’argomento trattato,ma spero possa essere eguelmente preso in considerazione.Penso che il male sia preesestente al peccato originale.Lo dice la stessa bibbia nella genesi.Nel giardino dell’eden Dio mise l’albero ndella conoscenza del bene e del male.
    Dio ha creato tutto se ha creato tutto ,nell’atto della creazione era pr3esente anche il male.Il peccato originale è il modo con il quale si è cercato di giustificare il male altrimenti non spiegabile in presnza di un Dio buono e misericiordioso.Ma può l’errore (peccato) di un piccolo uomo avere sconvolto quello che sarebbe stato un ordine precostiutito al mometo della creazione.Vuol dire che che l’uomo èstato capace di sconvolgere la natura di tutto l’universo giacche le leggi fisiche che valgono per la terra sono comuni a tutta l’evoluzione Il peccato originale ha sconvolto l’ordine primordiale dove non dovevano esserci ne malattie ne sconvolgimenti naturali . Se l’universo così come si è formato imploderà su se stesso e tutto finira è colpa di un singolomuomo

    • Massimo, secondo la Dottrina cattolica il peccato originale – commesso dal primo uomo – è ciò che ha reso l’umanità orfana di Dio, tanto che si diventa figli adottivi di Dio solo accettando Gesù Cristo come proprio Signore e Salvatore. Credere diversamente significa non essere cristiani. C’è poco da fare al riguardo. Comunque sia il peccato originale comporta la caduta dell’uomo, cioè le ferite del peccato di Adamo (la concupiscenza: la bestialità, l’inclinazione al male, la malattia, la privazione della santità, l’assenza dei doni preternaturali, ecc…), ma non del creato. Il creato è tale e quale a come era prima della caduta di Adamo. L’uomo può aver magari provocato catastrofi naturali, contribuito all’estinzione di varie specie animali, ma non ha di certo alterato in alcun modo l’ecosistema terrestre e/o le varie strutture di prevaricazione che sussistono sulla terra da molto prima della creazione di Adamo. Dunque se il mondo non è così che doveva essere, beh, si deve tirare in ballo una caduta che precede quella di Adamo-uomo.

  3. Buon lunedì , io invece , sto cercando di ” collegare ” per quanto , possibile , le Rivelazioni di Don Guido con Quelle ricevute da Luisa Piccarreta sulla Divina Volontà …

  4. Secondo me, tutta la Creazione ha sofferto con il peccato,e si sconnessa dall’armonia paradisiaca della creazione iniziale.Praticamente tutto assieme il creato prima del peccato originale era come un corpo unico formato da tante membra che tutte assieme erano armoniose e bisognose le une delle altre per sostenere i propri bisogni vitali.A questo proposito penso ad esempio, che gli animali erano collaboratori dell’uomo, che gli alberi avevano i frutti tutto l’anno, che il mare i pesci il cielo la meteorologia e tante altre cose erano complementari e rispettosi ognuno del propio ruolo e della sua funzione per cui erano stati creati per il bene e l’armonia di tutta la creazione.Infatti leggendo la Genesi di Don Guido,si intuisce che il bambino era cresciuto assieme alle bestie che non hanno mai aggredito il piccolo anzi ne avevano rispetto,e ancora oggi vediamo che alcuni animali domestici istintivamente rispettano e capiscono quando hanno a che fare con dei piccolini, non reagiscono con violenza e si fanno fare di tutto,e quindi così per esempio,era all’inizio per qualsiasi elemento del creato, poi quando l’uomo cadde in disgrazia le bestie selvatiche hanno avuto paura dell’uomo e scappano o si difendono violentemente, e tutti gli elementi della creazione si sono sconnessi gli uni dagli altri, e quindi penso anche alle conseguenze disarmoniche nell’ avvicinarsi del raccolto, dove grandina,e quindi il cielo non agisce con armonia con la flora,ecc ecc.

    • Francesco, sicuramente il peccato di Adamo ha avuto enormi ripercussioni su tutto il creato. Anche il peccato degli altri Figli di Dio, in Genesi 6, ha avuto conseguenze devastanti. E su questo mi trovi d’accordo. Ma se Adamo non avesse commesso il peccato originale, come lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi della terra, si sarebbe, in ogni caso, potuto imbattere in un predatore, in un parassita, in una pianta velenosa o in qualsiasi altra forma di vita li presente perché l’ecosistema è da sempre basato sul principio di ‘prevaricazione’. Gli animali tra loro sanno esseri solidali, ma anche terribilmente spietati. La natura è madre e matrigna al tempo stesso con o senza il peccato degli uomini. Naturalmente Adamo e la sua stirpe santa, in quanto semidei, avrebbe vissuto tutto questo in modo diverso rispetto a come lo abbiamo vissuto noi figli degli uomini nella miseria del peccato d’ibridazione. Ma il problema rimane: il male e la violenza sono insite nella natura. Il cosiddetto “male naturale”, che fingiamo possa essere opera di quel Dio che si mostra come il Mite Agnello senza alcuna contraddizione, resta inaccettabile. Essendo i Figli di Dio dotati di una particella divina, cioè avendo lo Spirito di Dio per costituzione, essi trascendevano l’immanente anche se si erano incarnati in un preciso momento della storia della terra. Dunque, comprendendo questo, che vi sia un ‘prima’, o caduta angelica, è molto probabile. La loro natura spirituale precede per forza l’incarnazione! Diceva Maria Valtorta, grande mistica del secolo scorso, che la creazione (della terra) è la prima redenzione. Redenzione per chi? Ovviamente per i Figli di Dio, che dovevano imparare a non sovrastare la musica della crezione di Ilùvatar. Tolkien lo abbiamo citato non a caso. 🙂

      • Ciao, salve Alex e voi tutti qua presenti nei commenti. Aggiungo un pensiero mio personale, col dirvi grazie di esserci innanzitutto! La vita ha valore dal momento iniziale, nella sua manifestazione e cooperata con lo stesso Dio, in ogni Donna nel suo Si alla vita creaturale dal suo nascere (stato minimo embrionale percettivo…) nel corpo ed anima spirituale intellettiva poi.
        Riguardo l’inizio della creazione dell’uomo come citato poc’anzi, tra il pensiero scientifico e la fede non potranno esserci separazioni. Considerando gli aspetti dei fossili di specie (ominidi come definisce la paleoantropologia) non ancora conforme all’uomo vero, possiamo dedurre un corpo ancora informe-conforme alla ‘materia grezza’ in uno stato appunto embrionale; simbolico e simbolo, riguarda il male stesso già presente nel mondo preternaturale negli esseri di natura spirituale che noi chiamiamo angeli: decaduti per orgoglio di essere come Dio Creatore (fascino della materia) e origine del tutto in ciò che vive e, avversi nella derisione, al Dio tanto Onnipotente e ‘Grande da farsi Piccolo’. In fine, la materia si evolve rigenerandosi nella sua natura autonoma come già in principio, tranne l’Uomo in corpo ed anima e spirito intellettivo, ma in decadenza fin dalle origini della Colpa originante d’ogni causa. Grazie Alex, puoi contattarmi nella cortese attenzione correggendomi volentieri.

        • Francesco, posso solo offrirti ciò a cui porta la Genesi Biblica di don Guido. Gli ominidi, tanto per essere chiari partiamo dal cosiddetto “australopiteco”, erano gli Ancestri (così li chiama Dio) creati per servire Adamo e, in seguito, la stirpe di Caino compromessa dal peccato originale che vantava un aspetto simile a quello degli Ancestri. Dio chiama queste creature ibride “Uomo, questo animale di una nuova specie”, perché Adamo era come tutti i Figli di Dio molto più di un essere umano. Caino invece era, per colpa di Adamo, nato poco più che animale. Aveva il dono della parola, ma i suoi istinti erano bestiali. Era come una coppa forata, in cui lo Spirito di Dio non poteva restare. Anzi, non era proprio capace di concepire Dio. Con lui nasce l’inferno. Il peccato di Genesi 6, avvenuto chissà quanto tempo dopo, porterà alla nascità di diverse stirpi ibride “recuperabili” o più vicine ai Figli di Dio per facoltà, aspetto e spiritualità, ma resteranno sempre e solo creature di Dio. Per colpa di noi figli degli uomini, i Figli di Dio si estinsero a livello biologico (ma sono ben presenti nel trascendente, sia come Figli di Dio sottomessi al Padre che come ribelli). Serve, infatti, il battesimo per diventare figli adottivi di Dio. Il creato era già stato plasmato dai Figli di Dio che come Tolkien prova a spiegare ne “Il Silmarillion” (Melkor è Lucifero), avevano alterato il tema di Dio per superbia. Cmq, in Genesi 6, se ci fai caso, a volte si traduce queste figure con Figli di Dio, altre con Angeli, perché per gli ebrei sono la medesima cosa. Renza Giacobbi lo spiega molto bene questo problema di traduzione legato al termine elohim e a quello di angelo. Semplicemente la creazione era per i Figli che il Padre aveva generato. Dovevano sperimentare da loro stessi il male che avevano portato sulla terra. Era pedagogico. L’arrivo dell’uomo, cioè della stirpe di Caino, è invece accidentale (cioè permessa da Dio, ma non voluta da Dio). Ecco perché l’uomo deve essere divinizzato per mezzo di Gesù Cristo: il mondo è per gli Dei, i Figli dell’Altissimo e non per gli uomini. L’antropocentrismo è il male più grande.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *